
I balconi fotovoltaici sono un nuovo strumento tecnologico che viene impiegato per poter sfruttare energia pulita e risparmiare sull'elettricità.
In pratica i balconi fotovoltaici sono dei sistemi con pannelli fotovoltaici trasparenti, che sfruttano l'energia termica dei raggi UV del sole per poter produrre energia, esattamente come le centrali elettriche ad energia solare.
Si tratta di sistemi all'avanguardia che possono compensare una grande percentuale dell'energia elettrica sfruttata all'interno dell'abitazione, permettendo di consumare molta meno energia elettrica esterna.
- Come sono composti i balconi fotovoltaici
Con questo termine si indicano gli impianti completi composti dai pannelli fotovoltaici trasparenti installati all'interno dei vetri. Uno dei più famosi riguarda il parapetto fotovoltaico, dove i pannelli che catturano il calore dei raggi solari vengono posti intorno al balcone, cioè sul parapetto.
In questo modo i pannelli non ostruiscono alcuno spazio utile (specialmente se l'impianto deve essere montato su un terrazzo).
Questo tipo di impianto può essere installato anche sulla pensilina, rendendola una pensilina fotovoltaica in vetro. Anche in questo caso l'utilizzo dell'impianto termo-elettrico permetterà di sfruttare lo spazio della pensilina per poter generare energia elettrica pulita, senza occupare spazi di vita quotidiana. In questo particolare caso, i pannelli fotovoltaici restano praticamente invisibili da coloro che guardano dall'esterno, perciò la scelta della pensilina fotovoltaica può essere preferibile per molti rispetto al parapetto.
INTEGRAZIONE
Il contesto applicativo di sicuro più interessante è quello residenziale. I pannelli fotovoltaici trasparenti possono essere integrati con qualsiasi componente edilizia in fase di costruzione di nuovi edifici o di ristrutturazioni. Possono essere facilmente integrati su finestre, balconi, lucernari, balaustre, pensiline, tettoie frangisole o solarium.
Anche questo tipo di pannelli fotovoltaici, se installati al servizio delle abitazioni e realizzati per far fronte principalmente ai propri consumi energetici, possono usufruire delle detrazioni fiscali al 50 per cento.